Le scale in legno per interni sono da sempre un elemento di design di grande importanza nell’arredamento degli spazi di una casa. La loro presenza, infatti, dona carattere e personalità senza passare mai inosservata. Non a caso si è soliti dire che le scale in legno per interni sono croce e delizia per tutti i loro appassionati.
Gli elementi chiave per scegliere correttamente le scale per interni che meglio rispondono alle proprie personali esigenze di arredamento e di design sono due: lo spazio disponibile e i materiali di realizzazione. Nel primo caso, infatti, lo spazio detta le regole del gioco confinando le dimensioni entro cui le scale per interni possono essere realizzate: ampi spazi offrono l’opportunità di realizzare scale maestose.
Al contrario, se lo spazio a disposizione è ridotto, il trucco per non rinunciare alla scala sarà giocare con soluzioni strategiche e funzionali come le scale salvaspazio in legno (o in altri materiali) o ancora le scale a chiocciola. Nel secondo caso, invece, i materiali utilizzati contribuiscono a definire il carattere della scala con molte possibilità disponibili, dalle scale interne in legno a quelle in ferro o in vetro.
Come orientarsi nella scelta? Difficile dirlo visto che questa sarà influenzata da più fattori contemporaneamente come il budget, i gusti personali e lo stile dell’arredamento già presente o scelto.
È certo però che ogni scala, che sia in legno o in ferro o in vetro, avrà le sue caratteristiche. Ed è proprio a queste che dedichiamo il seguente approfondimento.
SOMMARIO:
Scale interne in legno e altri materiali: qual è l’impatto estetico?
Scale in legno per interni: un must senza tempo
Altri materiali dal design modern: le scale interne in vetro e in ferro
Rivolgiti a Fer Legno per le tue scale interne in legno o legno e ferro
Le scale interne in legno sono un lasciapassare che non conosce mode né tempi: il legno è un materiale così pregiato e bello da essere considerato intramontabile. Inoltre ha la proprietà di essere un elemento naturale estremamente versatile, capace di integrarsi perfettamente a qualsiasi stile o ad altri materiali, offrendo un mix di funzionalità ed estetica che non teme il confronto con niente altro.
Il legno è infatti garanzia di comfort e stile. Le essenze più frequentemente usate nella realizzazione delle scale in legno per interni sono quelle del:
Parlando di scale in legno, il posto d’onore lo conquista sicuramente il legno massello. Le scale per interni in legno massello sono sinonimo di qualità e resistenza nel tempo. Possono essere realizzate con essenze di rovere, noce, ciliegio o frassino, distinguendosi per la varietà cromatica e integrandosi alla perfezione allo stile abitativo in cui sono inserite.
Nell’ambito delle scale in legno, è importante dedicare attenzione anche al legno di recupero. Sempre più frequentemente utilizzato anche per i pavimenti e i serramenti, il legno di recupero è una soluzione strategica che da un lato mette a frutto la versatilità tipica del legno mentre dall’altro strizza l’occhio all’ecologia e alla salvaguardia della salute ambientale.
Sempre più frequentemente utilizzato anche per i pavimenti e i serramenti, il legno di recupero è una soluzione strategica che da un lato mette a frutto la versatilità tipica del legno mentre dall’altro strizza l’occhio all’ecologia e alla salvaguardia della salute ambientale.
Le scale interne in legno non sono le uniche a poter essere realizzate. La disponibilità sul mercato di altri materiali offre la possibilità di giocare con combinazioni e strutture dando vita a soluzioni caratterizzate da una forte componente di personalizzazione. Ne sono un esempio le scale interne in vetro e le scale interne in ferro.
Le scale in vetro sono soluzioni d’arredo dal carattere delicato e raffinato: un modello unico nel suo stile che conferisce all’ambiente sobrietà ed eleganza e al tempo stesso anche carattere ed effetto. Non c’è che dire: le scale in vetro regalano un grande effetto visivo grazie al loro design modern. Tuttavia hanno uno svantaggio legato alla loro fragilità, sicuramente maggiore se paragonate alle scale interne in ferro. Anche se sono comunque molto stabili e i modelli sono progettati in modo da offrire massima sicurezza.
Veniamo infine alle scale in ferro battuto. Dal carattere deciso e versatile, le scale in ferro sono un elemento d’arredo che ben si adatta ad ambienti sia moderni sia tradizionali. Linearità e raffinatezza sono le loro carte vincenti, a cui si aggiunge una forte propensione alla personalizzazione che rende queste scale veri e propri pezzi unici.
Quando poi si uniscono due materiali, il risultato è ancor più eccezionale. Le scale in legno e ferro uniscono il valore dei due elementi, con un impatto davvero unico.
In commercio sono disponibili molte tipologie di scale per interni tra cui scegliere. Definiti gli spazi a disposizione e appurata la stabilità e la sicurezza di ogni modello, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a esperti del settore per scegliere la migliore tra le scale per interni, ovvero quella che più si adatta alle proprie necessità (e al proprio gusto, naturalmente).
Noi di Fer Legno siamo professionisti del legno e creiamo opere rigorosamente fatte a mano: realizziamo mobili, serramenti e pavimenti, creando progetti unici e su misura delle specifiche esigenze dei nostri clienti. Dopotutto ognuno di loro è unico, proprio come i nostri progetti. Ci occupiamo in particolare del restauro dei vecchi infissi con tecniche all’avanguardia e materiali di qualità.
La nostra attività spazia dalla progettazione delle scale interne in legno o in altri materiali (scale in ferro e legno), dalle forme più diverse in funzione delle esigenze di ciascuno. Ne sono un esempio le scale a chiocciola, a sbalzo o salvaspazio. E ci occupiamo anche di realizzazione di porte in legno artigianali e pavimenti in tavole di legno massello (anche di recupero).
Vieni a scoprire il nostro laboratorio artigianale: ci troviamo a Vidigulfo, in provincia di Pavia. Oppure contattaci, saremo felici di rispondere a tutte le tue curiosità.