Belli, di prestigio ma anche delicati. I serramenti in legno che da anni rendono accogliente ed elegante l’atmosfera di casa con il tempo a causa dell’usura, della polvere e delle condizioni meteorologiche possono deteriorarsi.
Le conseguenze, oltre che a livello estetico, si possono riscontrare anche dal punto di vista funzionale perché finestre, persiane e porte interne non hanno più le caratteristiche di un tempo ad esempio quanto a tenuta termica e acustica.
Le possibilità in questi casi sono due: sostituire i serramenti rovinati o decidere di affidarli all’abilità di sapienti artigiani, capaci di donargli nuova vita.
Scopri in questo articolo perché la ristrutturazione serramenti in legno può essere conveniente e perché è bene affidare questo lavoro a mani esperte.
Il fascino del legno è davvero senza tempo. Non altrettanto si può dire per finestre, persiane e porte realizzate in questo materiale delicato.
Quando infatti i serramenti risentono degli effetti del sole, degli agenti atmosferici e naturalmente dell’usura è necessario decidere se conviene di più un intervento di sostituzione o di ristrutturazione.
Se si decide per l’acquisto di nuove finestre, persiane o porte interne serve tener conto di fattori importanti come lo stile della casa e i costi.
Oggi in commercio si possono infatti trovare serramenti di tanti materiali differenti, dai più costosi ai più economici, di alta o bassa qualità.
Tra tutti però il legno rimane il solo in grado di creare ambienti caldi ed accoglienti in modo del tutto naturale.
Chi già possiede serramenti in questo materiale di pregio, ormai però datati, può valutare l’interessante e conveniente opportunità di affidarli ad artigiani abili ed esperti in grado di sistemarli. Una scelta che conviene sotto più punti di vista, ecco quali:
Che il danno sia lieve o grave, il legno può essere recuperato e tornare alla bellezza di un tempo con l’aggiunta di miglioramenti importanti dal punto di vista tecnologico.
Non si va infatti solo a sistemare l’estetica ma anche le funzionalità meccaniche del serramento che oltre ad essere ripristinate vengono addirittura migliorate con soluzioni al passo con i tempi.
Una scelta che guarda anche all’ecosostenibilità, il restauro infatti prolunga il ciclo vitale del legno, rispettando così l’ambiente.
La ristrutturazione serramenti in legno, se ben eseguita, permette di conservare tutta l’eleganza e la bellezza di abitazioni di pregio. Ecco perché non è possibile affidarla a chiunque.
Quando si decide di restaurare le vecchie finestre in legno sono necessarie alcune valutazioni iniziali.
Per prima cosa conviene scegliere attentamente a chi far eseguire questo particolare lavoro.
Un abile artigiano prima di intervenire valuterà le finestre per verificare che il deterioramento del legno non sia così avanzato da non rendere possibile alcun intervento.
I vecchi infissi devono infatti dare garanzia, una volta restaurati, di ritrovare non solo un’estetica in sintonia con l’edificio e con lo stile dell’abitazione, ma anche garantire un buon isolamento termico e acustico.
Come rimettere a nuovo gli infissi in legno?
Un restauratore esperto sa come procedere, caso per caso, con tutte le operazioni necessarie e nel modo più adeguato.
Anche il lavoro del più abile restauratore necessita però di alcuni accorgimenti. Il legno rimane comunque un materiale delicato che ha bisogno di cura e di attenzioni particolari.
Per conservare dunque più a lungo possibile la bellezza ritrovata di finestre, persiane e porte interne serve una specifica e periodica manutenzione delle superfici. Solo così il serramento in legno potrà continuare ancora per molti anni ad essere bello e resistente.
Un buon serramento permette di ottenere un notevole risparmio energetico in ogni momento dell’anno. In inverno è possibile mantenere il caldo all’interno degli ambienti domestici senza dispersioni e quindi costi esagerati di riscaldamento.
In estate, un buon isolamento permette invece di conservare la casa il più possibile fresca. Ciò comporta un minore utilizzo del climatizzatore, con grossi benefici in bolletta.
Come è possibile con un vecchio serramento? Nel momento del restauro le abili mani degli artigiani possono intervenire per installare, dove possibile, un doppio vetro e inserire delle nuove guarnizioni.
Ottimi espedienti per avere finestre che, pur con l’aspetto di prima, possiedono le potenzialità di nuovi infissi.
Non solo finestre. Anche le persiane in legno e le porte degli interni di casa possono trovare nuova vita grazie all’abilità dei restauratori.
Si tratta di una decisione importante che vale la pena prendere in considerazione se si desidera davvero conservare integro lo stile di casa.
Il calore e l’eleganza naturale del legno non si possono infatti trovare in soluzioni alternative, seppur funzionali, offerte da altri materiali.
Della bellezza ritrovata delle persiane in legno ne beneficia sia l’interno dell’abitazione che la parte esterna dell’edificio che in questo modo conserva il decoro delle origini.
Far ritrovare invece splendore alle porte per interni significa cancellare graffi, crepe e usura per mantenere l’armonia dello stile di casa con il vantaggio di una buona protezione dai rumori, dagli spifferi, oltre alla garanzia di una migliore privacy.
Per salvare dal tempo e dall’usura la bellezza dei tuoi serramenti puoi affidarti alle abili mani degli artigiani di Ferlegno.
Da anni ci occupiamo con passione di ristrutturazione serramenti in legno lavorando sull’aspetto e la funzionalità di questi.
Il restauro per noi è un’arte e la nostra missione è far ritrovare al legno il suo originario splendore in finestre, persiane e porte interne.
Vieni a trovarci nel nostro laboratorio di Vidigulfo in provincia di Pavia o contattaci compilando il form online.