Il pavimento è il vero protagonista di una casa, è colui che sostiene e mette in risalto i componenti di una stanza, apporta personalità alle pareti, esalta spazi in cerca di personalità e conferisce luminosità.
Il pavimento è la base, sostiene mobili e sente intensamente ogni tuo passo che racconta storie nuove piene di gioie e dolori, pieni di vita.
Negli ultimi anni il riciclo e il riutilizzo sono concetti fortemente sostenuti, una tendenza in crescita anche nel settore dell’arredamento.
Così quando tavole di legno vecchio incontrano l’arredamento nasce lo stile e la sostenibilità ambientale.
Scegliendo legno di recupero il tuo pavimento sarà il più economico e naturale possibile.
Se siete alle prese con la ristrutturazione di casa vostra e state pensando a un pavimento con legno di recupero la lettura di questo articolo vi svelerà maggiori informazioni.
SOMMARIO:
Pavimento con legno di recupero: per una casa sostenibile e originale
Pavimento con legno di recupero: per essere a stretto contatto con la natura
Restaurare il parquet con assi legno di recupero: perché conviene
Tavole o pannelli con legno di recupero: perché una buona manutenzione è importante
Ristrutturazione parquet: un pavimento che racconta storie
Pavimento con legno di recupero: una posa a regola d’arte
Pavimento con legno di recupero: i suggerimenti di FerLegno
Al giorno d’oggi la sostenibilità, intesa come benessere ambientale, sociale ed economico, svolge un ruolo fondamentale. Rispettare il pianeta con opere di sviluppo sostenibili in riferimento alla natura e alle persone capaci di limitare l’impatto ambientale e in grado di usare le risorse in modo cosciente sono sicuramente favorite.
Per tutti questi motivi scegliere un pavimento realizzato con legno di recupero significa essere sostenibili.
Tavole con legno di recupero sono stretti alleati in termini di salvaguardia ambientale e risorse naturali.
Le assi di legno vecchie scelte per il pavimento sono selezionate con cura e sottoposte a tutti i trattamenti indispensabili, oltre che alla spazzolatura finale. In questo modo il vostro pavimento con legno di recupero sarà altrettanto resistente e di lunga durata come con assi di legno nuovo.
Oltre a rispettare l’ambiente, ad essere economico e ad assicurare massima resistenza e qualità è in grado di garantire un aspetto estetico impeccabile.
Camminare su un pavimento in legno anticato racconta storie di vita vissuta che scaturisce un fascino suggestivo. Appoggiare i piedi su tavole in legno di recupero equivale a trasportarvi in un posto magico, un posto lontano, oltre la fantasia, un luogo a stretto contatto con la natura.
Il legno è un materiale che ha la capacità di trasformarsi, come per magia subisce varie lavorazioni e trattamenti in grado di riportarlo al suo splendore naturale. È un materiale che è stato sempre usato nei più svariati settori.
Nel settore edilizio usare assi con legno di recupero porta diversi benefici in quanto:
Ma i vantaggi nell’utilizzare pannelli con legno di recupero non finiscono qui, preservare le foreste è sicuramente quello più importante, salvaguardando un maggior numero di alberi.
Scegliendo tavole di legno vecchio per il tuo pavimento con legno di recupero una buona manutenzione è fondamentale per mantenere il rivestimento luminoso e rigoglioso.
I pannelli realizzati con legno di recupero hanno bisogno di cure e attenzioni per garantire resistenza e qualità.
Asse o tavole di legno vecchie mantengono le stesse caratteristiche di pannelli in legno nuovo, vengono messe in posa nelle abitazioni dopo aver subìto tutti i processi necessari per garantire robustezza e durevolezza.
Viene pulito e spazzolato con metodi adatti, per poi essere levigato con precisione e preparato per essere posato e utilizzato nuovamente.
Il restauro di un pavimento in legno o restaurare il proprio parquet è una tecnica sempre più apprezzata dagli italiani.
Restaurare il parquet con legno di recupero acquista un fascino intramontabile, aggiunge storia a un pavimento che già di storia ne ha da raccontare.
Le persone che sostengono in pieno il riciclo e il riutilizzo e credono nel salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali scelgono senza ombra di dubbio questa rivoluzionaria tecnica che si è rivelata di gran lunga migliore anche a confronto con legno nuovo, sia in termini di qualità che estetici e resistenti.
Un pavimento antico con legno di recupero viene realizzato con botti, travi, assi, pannelli e listoni, ma se questo può spaventarvi a livello qualitativo, la realtà è che il risultato sarà migliore poiché le stesse tavole di legno vecchio sono scelte, selezionate per essere sottoposte a tutti i trattamenti in modo da mantenere tutte le caratteristiche di un’essenza nuova.
La posa di un pavimento con assi in legno di recupero deve rispettare lo stile della casa ed essere in piena armonia con le sue esigenze, solo così il risultato finale sarà ottimo a livello estetico e funzionale.
Le tavole in legno di recupero devono essere ben pulite, schiodate e lavorate per mantenere le stesse caratteristiche di un legno nuovo ed essere ottimali per una posa a regola d’arte.
Per una posa a regola d’arte in genere si parte dalla parte più lontana della casa, solitamente sotto i serramenti e gli strumenti utili sono semplicemente trapano e viti.
Un pavimento con legno di recupero ha prezzi veramente competitivi sul mercato.
Il restauro del parquet ha prezzi medi che sono al di sotto di quelli con pavimenti in legno nuovo.
Dopotutto, sostenibilità e risparmio sono le parole d’ordine di questa tecnica, capace di donare calore e naturalità, insieme a resistenza e versatilità. Per avere un pavimento che realizza sogni.
Ovviamente un pavimento con legno di recupero ha prezzi che variano in base all’essenza scelta e ai trattamenti necessari per un rivestimento capace di durare nel tempo.
Noi di Ferlegno presenti sul mercato da oltre 30 anni realizziamo pavimenti con legno di recupero adatti a qualunque tipologia di abitazione, resistenti nel tempo e a prezzi competitivi.
Siamo gli artigiani del legno per eccezione, diamo vita a progetti unici e ogni realizzazione è fatta a mano, ci contraddistingue la passione che porta a fare sempre il meglio per soddisfare tutta la clientela.
Se avete in mente o state progettando un pavimento con legno di recupero non esitate a contattarci, siamo lieti di rispondere a ogni tuo dubbio o intervenire direttamente.