Caldi, accoglienti, eleganti. I pavimenti in legno per interni sono sempre garanzia di qualità e raffinatezza. Hanno inoltre la peculiarità di prestarsi perfettamente a tutti i contesti, dagli ambienti d’epoca a quelli contemporanei, e ad ogni stile, da quello classico a quello più moderno.
Serve però scegliere con cura la soluzione migliore e per questo motivo è bene conoscere le caratteristiche del legno che si decide di posare a terra all’interno della propria abitazione.
Vediamo dunque quali sono i migliori pavimenti in legno per interni e come sceglierli affinché si prestino alle proprie esigenze abitative.
Il pavimento è una delle principali componenti di un’abitazione perché in grado di abbellire e arricchire una stanza, renderla funzionale e influire anche, ad esempio con il colore, sulla percezione delle dimensioni di questa.
Quali sono i migliori pavimenti per interni? Oggi sul mercato sono presenti diverse possibilità di pavimenti belli e resistenti, grazie a diverse tipologie di materiali come il microcemento, il gres porcellanato, la resina e il cemento spatolato.
Tutti materiali con caratteristiche specifiche quanto a resistenza all’usura, alla pulizia e agli urti.
E se la scelta ricade invece sul legno?
Il legno è sempre una scelta di pregio. Si tratta di un materiale naturale, quindi ecosostenibile, che si adatta facilmente a tutti gli stili abitativi. Oltre ad essere esteticamente molto bello ed elegante, consente anche un buon isolamento termoacustico.
Cosa tenere conto nella scelta di pavimenti in legno per interni?
Un pavimento in legno è sinonimo di eleganza, pregio, resistenza al tempo e capacità di isolamento termoacustico.
Tutti aspetti molto interessanti a cui si devono aggiungere altri fattori, altrettanto importanti, da prendere in considerazione nel momento della scelta di un pavimento in legno, come:
● la destinazione d’uso;
In base a questi fattori si può decidere la tipologia di legno più appropriata al contesto.
Che legno usare per un pavimento? Ecco qualche suggerimento:
Quando si sceglie di installare pavimenti in parquet per interni si può optare per il legno massello, ricavato dal centro del tronco dell’albero, la parte più anziana della pianta, caratterizzata da una grande resistenza. Non viene trattato o lavorato con prodotti chimici, ma necessita solo della stagionatura che si può operare in modo naturale o con un processo di essiccazione.
I pavimenti di legno massello inoltre sono perfetti per soggiorni e camere da letto e consentono diverse soluzioni nella loro posa. Ecco le loro caratteristiche principali:
Una scelta sostenibile, oltre che interessante per mantenere viva la storia di un’abitazione, è quella di utilizzare legno massello recuperato nella realizzazione di pavimenti in parquet.
Il legno massello antico ha la peculiarità di creare un ambiente accogliente con una suggestione estetica straordinaria e una sensazione di calore e di vissuto unici.
Il parquet in legno massello antico ha una superficie che con il tempo è diventata irregolare e screziata, a testimonianza del passaggio di chi ha abitato la casa. Oltre al fascino del tutto particolare, non manca di caratteristiche interessanti come la grande resistenza, essendo un legno già stagionato e temprato nel tempo.
Mantenerlo nel modo giusto è il modo migliore per conservarlo esteticamente lucente e bello e regalargli ancora lunga vita.
Recuperare pavimenti in legno massello di vecchie dimore può essere una soluzione perfetta per chi ha un occhio attento alla salvaguardia dell’ambiente e un gusto estetico particolare.
Se stai pensando ad un pavimento in legno per gli interni della tua abitazione puoi valutare la possibilità delle creazioni di FerLegno.
Realizziamo parquet in legno massello di recupero chiaro o scuro per poter dare alla tua abitazione carattere e atmosfere originali, intrise di storia e cultura.
Siamo artigiani del legno da tre generazioni e quindi in grado di consigliarti al meglio in base alle tue esigenze.
Vieni a trovarci a Vidigulfo, in provincia di Pavia, oppure contattaci.