Il legno è un materiale da costruzione molto ricercato che si ottiene dal tronco e dai rami degli alberi, a differenza di altri materiali naturali, il legno è “vivo”, in quanto permette di essere il più vicino possibile alla natura. Per questo motivo è considerato un anti-stress e grazie alle sue caratteristiche che lo rendono un materiale caldo e accogliente è utilizzato in tutti i locali della propria abitazione in quanto dona all’ambiente un’atmosfera familiare e piacevole.
Le porte sono le vere protagoniste di ogni abitazione e principalmente sono realizzate di legno, sono capaci di donare uno stile unico agli ambienti e renderlo elegante. È proprio per questo che mantenerle in buono stato è fondamentale per tenere la propria abitazione in ordine e curata.
I serramenti soprattutto quelli esterni sono i più esposti alle intemperie o ai raggi UV e a lungo andare possono danneggiarsi rivelando porte di legno rovinate poco piacevoli alla vista e all’intera abitazione.
In questo caso è opportuno intervenire subito, per evitare di danneggiarle ulteriormente, ma come rinnovare una porta esterna in legno? Bisogna pulire, levigare, stuccare e verniciare e il gioco è fatto.
Nei prossimi paragrafi andiamo ad analizzare tutti i singoli passaggi, per rendersi conto da soli che non è poi così difficile. Di seguito sveliamo come rinnovare una porta esterna in legno con semplici consigli e con materiali reperibili facilmente, inoltre, forniamo tante pratiche idee per rinnovare una porta evitando così di sostituirla.
Sommario:
Come rinnovare una porta esterna in legno: tante idee pratiche per il restauro
Come ripristinare una porta in legno? Il materiale necessario
4 semplici passaggi per come restaurare una porta di legno esterna
· 1° passaggio per rinnovare le porte in legno: eliminare la vernice
· 2° passaggio per restaurare una porta in legno: lavarla
· 3° passaggio per rinnovare delle porte in legno: levigare e stuccare poi le possibili fessure
· 4° passaggio indispensabile per rinnovare il colore delle porte in legno: verniciare
Come rinnovare una porta esterna in legno: un lavoro dalle grandi soddisfazioni
Come rinnovare una porta senza verniciarla?
Come rinnovare una porta in legno con graffi?
Come rinnovare una porta esterna in legno: i consigli di FerLegno
La prima cosa da fare quando si vuole restaurare una porta in legno è quella di recarsi dal ferramenta ad acquistare tutto l’occorrente per svolgere il lavoro nel migliore dei modi e non trovarsi all’ultimo con qualcosa che manca.
Come restaurare una porta di legno esterna: tutto quello che serve
Questo è tutto quello che occorre per provvedere al rinnovo della porta pitturandola, se al contrario state cercando un modo per come rinnovare una porta senza verniciarla vi rimandiamo ai paragrafi successivi.
Il materiale è presente, la buona volontà pure quindi se la vostra abitazione ha porte di legno rovinate, usurate o volete semplicemente sapere come rinnovare una vecchia porta in legno con graffi o buchi possiamo analizzare passo per passo i vari step da fare:
Prima di iniziare a fare qualsiasi cosa è opportuno staccare la porta in questione togliendola dalle cerniere, per lavorare meglio il nostro consiglio è quello di metterla in piedi appoggiandola a dei sostegni. Una volta posizionata è possibile rimuovere la vecchia pittura con lo sverniciatore, soprattutto se il vostro obiettivo è come restaurare una vecchia porta in legno.
Lasciare agire il prodotto fino a quando lo strato di pittura si ammorbidisce e forma delle bolle, dopodichè si può rimuovere con una spatola o un raschietto.
Tale operazione è da ripetere nel caso in cui ci sono vari strati di pittura.
Sembra banale, ma il fatto di lavare in modo accurato la porta o il portone che si deve rinnovare è una cosa molto delicata che non va presa sottogamba.
Serve abbondante acqua per eliminare i residui che sono rimasti di sverniciatore, nel caso in cui si lavora con una sverniciatrice termica bisogna prestare particolare attenzione a non causare macchie di bruciato.
È possibile anche levigare la pittura, ma lo sconsigliamo in quanto si rischia di lasciare diffuse anomalie.
Siamo arrivati a un passaggio fondamentale, il più importante necessario a come restaurare una vecchia porta in legno, quello della levigatura. Consigliamo di usare una levigatrice orbitale o eccentrica, negli angoli quella a delta sarebbe ideale.
Dopo la levigatura è bene stuccare le fessure e i vari buchi con la pasta di legno. Potete usare il cacciavite per affondare eventuali nodi che sporgono dalla porta.
Ecco la parte più facile e divertente, quella di verniciare la porta. Procuratevi delle protezioni per voi stessi come guanti e mascherina e un pennello. Pitturare con un pennello è un lavoro che richiede molta precisione, non si deve eccedere con la vernice per evitare colate e bisogna muoversi sempre nella stessa direzione, dando poi una ripassata ai punti più critici. Dopo due ore è possibile stendere il secondo strato di pittura e infine altre due ore per l’asciugatura finale.
I passaggi elencati nel paragrafo precedente hanno mostrato con estrema semplicità come si può ravvivare una porta in legno facendo un lavoro semplice e artistico che chiunque può eseguire in completa autonomia senza spendere troppo e che dà grandi soddisfazioni in quanto mette in campo tutta la creatività improvvisandovi pittori dando il proprio gusto estetico.
Inoltre, questo lavoro è in grado di fare una cosa unica, quella di restituire alle porte un nuovissimo e bellissimo restyling che giova all’estetica di casa vostra.
Dopo aver visto come restaurare una porta di legno esterna e soprattutto come rinnovare il colore delle porte in legno, c’è ancora una domanda che resta senza risposte: come si può rinnovare una porta senza verniciarla? La risposta esiste: basta mettere in pratica idee creative per rinnovare una porta.
Si può pensare di valorizzarla applicando cere o oli o, eventualmente, se la porta è cupa, caratterizzata da un colore scuro, la si può trattare con processi di sbiancatura.
Se la porta ha un disegno basilare, scarno e senza alcun ornamento è possibile intervenire dando un tocco di personalità aggiungendo profili sagomati decorativi creando così cornici pronte a dare un aspetto del tutto innovativo.
È possibile anche rinnovare le porte in legno utilizzando la carta da parati, decorare con questo materiale è rapido e preciso.
Le porte si possono anche decorare con:
In questo paragrafo analizziamo come rinnovare una porta in legno con i graffi, perché, si sa, il legno è un materiale particolarmente delicato, soggetto a scorticature, che sia stato il gatto, il cane o segni nati per qualunque altra cosa bisogna valutare l’entità del danno per poter agire nel modo più adatto.
Se i graffi presenti sono lievi basta trattare la superficie con dell’olio di lino, se i graffi presenti sono profondi, invece, è opportuno coprire l’intero graffio con una cera per legno eliminando poi l’eccesso di cera.
Come rinnovare una porta esterna in legno con i graffi è un processo facile che richiede il minimo sforzo.
Il legno è un materiale nobile che può essere del tutto recuperato e riportato come nuovo, ha un valore e una bellezza inestimabile, per questo consigliamo di non sostituire le porte in legno, ma di restaurarle, anche per godere di un risparmio economico notevole.
In questo articolo abbiamo elencato i materiali necessari per come ripristinare una porta in legno, ti abbiamo consigliato i passaggi da fare per restaurare una porta in legno e dato tante idee originali per rinnovare una porta.
Se i nostri consigli hanno saputo cogliere la tua attenzione sarai sicuramente pronto a cimentarti in questo nuovo progetto e forse avrai già smontato le tue porte di legno rovinate.
Se, al contrario, persistono dei dubbi su come ravvivare una porta in legno non devi far altro che contattarci, noi di FerLegno siamo professionisti del legno e ogni giorno ci occupiamo di rinnovare le porte in legno con materiali di qualità e tecniche all’avanguardia.
Perché per noi è una vera e propria arte. Vieni a scoprire il nostro laboratorio a Vidigulfo in provincia di Pavia oppure contattaci, siamo lieti di rispondere e chiarire le tue perplessità.