Ahimè le pulizie domestiche sono sempre un cruccio per la maggior parte della popolazione che sempre più spesso preferisce affidare questo amaro compito a terzi, a volte però accade che il risultato non è quello sperato e di conseguenza preferisce seguire un famoso proverbio che cita “chi fa da sé fa per tre”.
Ma se già le pulizie sono spesso temute l’impresa risulta essere ancora più ardua se da pulire è il legno.
Se ti stai chiedendo come pulire i mobili in legno della cucina o i mobili in legno della camera da letto poco importa perché quello che conta è il materiale. Infatti sono proprio i mobili in legno che hanno bisogno di particolari attenzioni per rallentare l’invecchiamento e mantenere la propria lucentezza.
Con l’articolo di oggi approfondiamo la conoscenza di questo materiale tutto naturale, ma soprattutto chiariamo come pulire i mobili in legno senza rovinarli usando accorgimenti sicuri ed efficaci con prodotti sia naturali che commerciali.
Sommario:
Come pulire i mobili in legno: se proprio lo devi fare fallo bene
Come pulire mobili in legno: la differenza lo fa il materiale
Come pulire i mobili in legno in modo naturale
Come pulire i mobili in legno antichi
Come pulire mobili in legno da esterno
Come pulire mobili in legno della camera da letto
Come pulire mobili in legno della cucina
Come pulire mobili in legno: la parola a Ferlegno
Il legno è il materiale per eccellenza nel settore dell’arredamento. È resistente, robusto e versatile, è un materiale naturale che rievoca il contatto con la terra. Averlo a casa e soprattutto come protagonista per la struttura dei tuoi mobili o pavimenti permette di creare legami duraturi e affettivi. È per questo motivo che è una scelta sempre apprezzata e ben vista da inserire all’interno del proprio appartamento al quale dona stile e carattere, ma anche resistenza e funzionalità.
A volte l’azione del pulire avviene quasi in modo automatico, con i soliti prodotti che siamo abituati ad usare, di certo quando ci imbattiamo nella pulizia del legno tutto cambia, ci blocchiamo a pensare se il prodotto che abbiamo in mano può essere usato o meno su questo materiale.
Perché è vero che è un materiale particolarmente resistente, ma mantenerlo in buono stato non è per niente semplice, soprattutto con il passare del tempo il legno tende a essere meno lucido e a rovinarsi a causa di polvere, umidità o parassiti.
Addirittura a volte succede che si rovina a causa di prodotti non indicati alla sua pulizia.
Ma allora come si sgrassa il legno? E cosa bisogna usare per pulire i mobili?
La soluzione sta nell’utilizzare il miglior prodotto per pulire il legno o nei rimedi della nonna per pulire i mobili.
Bastano veramente pochi accorgimenti per salvaguardare la vita dei tuoi mobili.
Il legno, essendo un materiale naturale, fa pensare che i metodi per pulirlo devono essere neutri e quindi economici. Infatti non ci sbagliamo di fronte a questo pensiero.
Prima di tutto il consiglio è sempre quello di eliminare la polvere dalle superfici, dopodiché possiamo usare prodotti semplici come ad esempio:
Questi sono i metodi consigliati maggiormente per come pulire mobili in legno in modo naturale, ma potete anche considerarli come rimedi della nonna per pulire i mobili in generale.
È difficile classificare un miglior prodotto per pulire il legno, forse non esiste ancora, ci sono soluzioni e accorgimenti però che sono in grado di fare la differenza.
Ma come pulire i mobili in legno antichi? Soprattutto se presentano graffi o segni?
Oltre al bicarbonato suggerito nel paragrafo precedente, indichiamo come soluzione anche il burro di cacao o i pastelli a cera sciolti prima a bagnomaria da passare direttamente sulla parte rovinata del mobile.
Nel caso il mobile dovesse presentare bruciature o scolorimenti suggeriamo l’olio rosso, se il legno è più scuro invece è preferibile usare l’olio d’oliva o il lucido delle scarpe.
Pulire i mobili in legno con alcool è una cosa poco raccomandata e lo specifichiamo nel paragrafo che spiega come si sgrassa il legno perché solitamente alcol e ammoniaca sono spesso associati a sgrassare. Per i mobili in legno, invece, questa cosa non regge perché sono prodotti che possono causare perdita di colore con il grosso rischio di schiarire la superficie in legno in modo irreversibile.
Quindi come pulire mobili in legno unti o che presentano del grasso?
Con prodotti del tutto naturali come ad esempio l’acqua e l’aceto, metterli in parti uguali in un panno e passarlo delicatamente su tutta la superficie. Il risultato in termini di sgrassatura è a dir poco eccellente.
Questa è la stagione in cui chi ha il giardino in casa lo usufruisce al massimo, è anche vero che prima di godere di questo lusso è opportuno assicurarsi un’approfondita pulizia che comprende anche i mobili in legno. Quindi prima di sfruttarli, invitando magari anche ospiti, è meglio domandarsi come pulire mobili in legno da esterno e armarsi di prodotti specifici e di pazienza.
I prodotti sono rigorosamente naturali, parliamo di detersivo per piatti da mescolare all’acqua tiepida, applicare la soluzione sulla superficie da trattare, strofinare per rimuovere lo sporco con una spazzola morbida e risciacquare con acqua.
Come già abbiamo accennato non esiste un miglior prodotto per pulire il legno, servono solo soluzioni adatte, più naturali sono e meglio è e questo soprattutto se ti stai domandando come pulire mobili in legano della vostra camera da letto, perché la camera è un luogo particolare della casa, è un po’ il luogo speciale, dove ci si ritira a riposare, il luogo dei segreti e delle condivisioni.
Ma più che altro è il luogo in cui si passano più ore a dormire e di certo inalare prodotti aggressivi che sono stati utilizzati prima per la pulizia della stanza non è una cosa piacevole, al contrario può comportare problemi respiratori.
Pertanto il consiglio su come pulire i mobili in legno della camera da letto è quello di usare prodotti naturali come bicarbonato o aceto e acqua.
Pulire mobili in legno con alcool l’abbiamo eliminato dai consigli e la stessa raccomandazione è valida per la cucina. Si sa che la cucina è il luogo più grasso della casa, è il posto in cui si vive di più, si cucina e di conseguenza è la stanza più sporca di casa, il luogo in cui germi e batteri possono risiedere anche se la cucina sembra bella pulita.
Ma come pulire un legno molto sporco pieno di incrostazioni? Un po’ di bicarbonato di sodio è più che sufficiente, basta metterlo in un panno o diluirlo con un po’ d’acqua per renderlo crema.
Per una pulizia più accurata a effetto igienizzante il limone o l’aceto diluiti nell’acqua garantiscono risultati ottimali soprattutto se la tua domanda è come pulire mobili in legno unti o come pulire un legno molto sporco.
Oggi ci siamo focalizzati principalmente sua una domanda che spesso ci rivolgono i nostri clienti, cioè come pulire mobili in legno o a livello di prodotti cosa usare per pulire le superfici in legno.
Speriamo che l’articolo, grazie ai contenuti esposti nei paragrafi precedenti, sia stato in grado di rispondere a queste domande e abbia tolto dubbi su come ridare vita al legno.
Noi di Ferlegno in questo siamo specializzati, da anni ci occupiamo di trattare il legno per far risplendere tutta l’innata bellezza di questo materiale tutto naturale.
Inoltre realizziamo mobili su misura, scale in legno, porte in legno artigianali e pavimenti in tavole di legno.
A tua disposizione ci sarà il nostro team di esperti su cui fare affidamento per restaurare infissi e finestre in legno.
Vienici a trovare, siamo a Vidigulfo in provincia di Pavia o contattaci.